Canali Minisiti ECM

Diabete: nel 2018 i primi test sull'uomo del vaccino per tipo 1

Diabetologia Redazione DottNet | 24/07/2017 14:19

Protegge dal virus che può scatenare la malattia

Inizieranno il prossimo anno i test sull'uomo di un candidato vaccino contro il diabete di tipo 1, che dovrebbe dare immunità contro un virus che 'istiga' le cellule del sistema immunitario ad attaccare l'organismo, il primo passo dello sviluppo della malattia. Lo ha annunciato l'università di Tampere, che ha pubblicato le ricerche relative sulla rivista Vaccine.    La ricerca di una connessione tra le infezioni e il diabete, di cui l'università finlandese è stata pioniera, è durata 25 anni, e alla fine si è raggiunto il consenso sull'ipotesi che un enterovirus, il coxsackie, possa infettare le cellule del pancreas che producono insulina, scatenando in soggetti predisposti la serie di eventi biologici che portano alla malattia.

Da qui l'idea che un vaccino contro il virus possa diminuire il rischio. "Sappiamo già che il vaccino che abbiamo messo a punto è efficace e sicuro nei topi - spiega Heikki Hyöty, l'autore principale della ricerca -. Il prossimo passo sarà lo studio nell'uomo. L'obiettivo è sviluppare un vaccino che possa prevenire un numero significativo di casi di diabete di tipo 1 e protegga anche da molte infezioni da enterovirus". I test clinici seguiranno l'iter usuale, iniziando prima su pochi adulti per studiare la sicurezza. Nella seconda fase verranno arruolati alcuni bambini per verificare che l'immunizzazione protegge dagli enterovirus mentre una terza, su un numero maggiore di soggetti, cercherà di stabilire se il vaccino può diminuire i casi di diabete".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023