dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Terremoto: 77 mila ore di lavoro dai farmacisti volontari

Farmacia Redazione DottNet | 31/08/2017 14:26

Bilancio dell'associazione a un anno dal sisma in Italia centrale

Un impegno di 77mila ore e più di 38mila chilometri percorsi con i propri mezzi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto nell'Italia centrale: è il bilancio, a un anno dal sisma, dell'Associazione dei farmacisti volontari nella Protezione civile, come segnala Federfarma sul suo sito.    L'Associazione ha "svolto un ruolo importante, come riconosciuto dalla stessa Protezione civile, dai Nas e dalle amministrazioni locali", commenta il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli. Accanto ai farmacisti volontari "ha operato tutta la Federazione, attraverso i presidenti degli Ordini delle province colpite, e tutti i colleghi del territorio", prosegue Mangelli.

pubblicità

    Fin dall'inizio dell'emergenza la Fofi ha anche promosso una raccolta di fondi che ha superato i 117mila euro. "Una loro parte - continua - è stata impiegata per l'acquisto di 5 container attrezzati a farmacia, che sono stati affidati ai titolari delle farmacie rese inagibili a San Ginesio, Pieve Torina, Camerino, Camporotondo di Fiastrone in provincia di Macerata, e a Cascia in provincia di Perugia". Il resto della somma verrà donato per venire incontro alle principali esigenze che segnaleranno i presidenti delle Province coinvolte alla Fofi.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

“Con la firma, si certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”

Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti