L'appello dal presidente di Federfarma Campania Nicola Stabile al governatore De Luca
La conversione in legge del ddl concorrenza rende urgente l’adozione di interventi a sostegno delle farmacie operanti in aree disagiate, in modo da scongiurare che i loro titolari cedano alla tentazione di «delocalizzare in ambiti socio-territoriali più redditizi». Interventi che non devono limitarsi soltanto alla concessione di «provvidenze adeguate alle attuali necessità di servizio», ma devono anche passare da un riordino delle norme regionali orientato alla tutela della Pianta organica. E’ quanto chiede il presidente di Federfarma Campania, Nicola Stabile, nella lettera inviata lunedì al governatore della Regione, Vincenzo De Luca, per passare in rassegna le questioni che trovano più sensibile il sindacato titolari.
L’allarme, come scrive Stabile, riguarda le farmacie rurali: la richiesta, in sintesi, è quella di «promuovere in consiglio regionale un intervento legislativo» che scongiuri «la fuga delle farmacie dai piccoli centri e lo spostamento in zone più redditizie». Per il presidente di Federfarma Campania, la proposta di legge regionale dovrebbe puntare a due obiettivi: da un lato, «sostenere e motivare chi è costretto a operare in situazioni disagiate» con incentivi e agevolazioni commisurate ai costi che oggi devono affrontare le piccole farmacie per assicurare il servizio; dall’altro, restituire alla Regione quel «ruolo di programmazione e coordinamento dell’assetto farmaceutico» che gli interventi adottati «in maniera spesso irragionevole e disorganica» dalle precedenti amministrazioni hanno «aggredito e svuotato».
fonte: federfarma, filodiretto
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
“Con la firma, si certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”
Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments