Canali Minisiti ECM

Il cuore sa auto-ripararsi dopo un infarto: studi sui topi

Cardiologia Redazione DottNet | 05/10/2017 08:22

Lo fa bloccando un gene che frena le staminali

Il cuore ha un'insospettabile capacità di guarire anche dopo essere rimasto danneggiato da un infarto. Lo hanno verificato, nei topi, i ricercatori del Texas Hearth Institute, guidati da James Martin, bloccando un gene chiamato Hippo, che impedisce alle cellule staminali di entrare in azione per riparare il tessuto lesionato. Il risultato, ovvero l'auto-riparazione del cuore, è descritto sulla rivista Nature, è stata .

Quando si ha un attacco cardiaco, il sangue smette di fluire nel cuore, e privato dell'ossigeno, una parte del muscolo cardiaco muore. Anziché rigenerarsi, il muscolo sostituisce i tessuti morti con cicatrici fatte di cellule, chiamate fibroblasti, che però non aiutano il cuore a pompare, che così si indebolisce progressivamente. "Nel nostro studio abbiamo analizzato l'azione di Hippo, noto per impedire, nel cuore degli adulti, la moltiplicazione e rigenerazione delle cellule", sottolinea Martin. Quando c'è un infarto, la sua attività aumenta. Per questo i ricercatori hanno voluto vedere se era possibile 'silenziarlo', in modo da stimolare il cuore a migliorare le sue funzioni.

pubblicità

Nei topi sono state così riprodotte le condizioni umane di un'insufficienza cardiaca avanzata, dopo di che è stato bloccato Hippo. Nel giro di 6 settimane si è visto che il cuore danneggiato aveva recuperato la sua funzione di pompaggio allo stesso livello di un cuore sano. Spegnendo questo gene quindi, osservano i ricercatori, da un lato si stimolano le cellule del muscolo cardiaco a moltiplicarsi e sopravvivere in un cuore danneggiato, e dall'altro lato si induce una modifica della fibrosi (cioè della cicatrizzazione). Serviranno però altri studi per chiarire questo tipo di cambiamenti osservati.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"