Canali Minisiti ECM

L'emergenza 118 va riformata: appello al ministro Lorenzin

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/10/2017 12:14

Il modello operativo dei Dipartimenti di Emergenza in tutta Italia va omogeneizzato

 Riformare e omogeneizzare il modello operativo dei Dipartimenti di Emergenza in tutta Italia. Questo l'obiettivo espresso al congresso Sis 118 che si è concluso oggi e che anche la politica ha raccolto, con un'interrogazione della deputata Paola Boldrini al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. "E' improcrastinabile varare una riforma del Sistema di Emergenza Territoriale 118 a livello nazionale - dice Mario Balzanelli, presidente nazionale designato SIS 118 - che, rispetto alle continue aumentate necessità gestionali , vada nella direzione di una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati, ponendosi quale concreto potenziamento 'di sistema'".

pubblicità

"In tale contesto- aggiunge Riccardo Sestili, Presidente SIS - va ridisegnato un Sistema 118 nazionale in grado di assicurare, con carattere di omogeneità a livello dei territori regionali, pari standard di valutazione clinica, possibilità diagnostica e terapia di emergenza potenzialmente salvavita, che assicuri percorsi di qualità assistenziale appropriati e uniformi e, di conseguenza, pari garanzie di tutela e possibilità concrete di sopravvivenza". "La necessità di assicurare al cittadino standard assistenziali e terapeutici di doverosa reale eccellenza, impone - prosegue Balzanelli - di scongiurare la desertificazione progressiva della presenza di personale sanitario medico e infermieristico a bordo dei mezzi di soccorso". "La complessità elevata del ruolo - conclude- impone l'assicurazione della stabilità degli organici medico - infermieristici". 

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo