Canali Minisiti ECM

L'emergenza 118 va riformata: appello al ministro Lorenzin

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/10/2017 12:14

Il modello operativo dei Dipartimenti di Emergenza in tutta Italia va omogeneizzato

 Riformare e omogeneizzare il modello operativo dei Dipartimenti di Emergenza in tutta Italia. Questo l'obiettivo espresso al congresso Sis 118 che si è concluso oggi e che anche la politica ha raccolto, con un'interrogazione della deputata Paola Boldrini al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. "E' improcrastinabile varare una riforma del Sistema di Emergenza Territoriale 118 a livello nazionale - dice Mario Balzanelli, presidente nazionale designato SIS 118 - che, rispetto alle continue aumentate necessità gestionali , vada nella direzione di una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati, ponendosi quale concreto potenziamento 'di sistema'".

pubblicità

"In tale contesto- aggiunge Riccardo Sestili, Presidente SIS - va ridisegnato un Sistema 118 nazionale in grado di assicurare, con carattere di omogeneità a livello dei territori regionali, pari standard di valutazione clinica, possibilità diagnostica e terapia di emergenza potenzialmente salvavita, che assicuri percorsi di qualità assistenziale appropriati e uniformi e, di conseguenza, pari garanzie di tutela e possibilità concrete di sopravvivenza". "La necessità di assicurare al cittadino standard assistenziali e terapeutici di doverosa reale eccellenza, impone - prosegue Balzanelli - di scongiurare la desertificazione progressiva della presenza di personale sanitario medico e infermieristico a bordo dei mezzi di soccorso". "La complessità elevata del ruolo - conclude- impone l'assicurazione della stabilità degli organici medico - infermieristici". 

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso