Canali Minisiti ECM

Tumore dell'ovaio si sviluppa oltre sei anni prima nelle tube

Oncologia Redazione DottNet | 25/10/2017 11:09

Emerge da una ricerca guidata dal Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, pubblicata su Nature

 Il tumore dell'ovaio, nella sua forma più diffusa, inizia a svilupparsi sei anni e mezzo prima di diventare quel nemico silenzioso ma molto aggressivo che diverse donne conoscono e che può diventare mortale. Si forma nelle tube di Falloppio, come forma tumorale che già contiene in se' le modifiche del Dna necessarie allo sviluppo della patologia, per poi, quando raggiunge le ovaie, progredire alla forma metastatica in tempo più breve, appena due anni. Emerge da una ricerca guidata dal Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, pubblicata su Nature Communications. Lo studio, che ha permesso di tracciare un 'albero dell'evoluzione'della malattia, e' stato svolto su campioni di tessuto di 9 donne: in cinque di loro si trattava di cellule normali, tumori ovarici, metastasi e neoplasie nelle tube di Falloppio e in quattro , sottoposte alla rimozione di ovaie e tube a causa di mutazioni genetiche ereditarie nel gene BRCA (il cosiddetto gene Jolie) o della presenza di una massa pelvica, di lesioni pretumorali e cellule normali.

È stato poi applicato un modello statistico per determinare quando il tumore si fosse sviluppato. La scoperta, che deve essere confermata anche da ulteriori studi su un campione più ampio, apre la strada a nuove prospettive nella prevenzione e nel trattamento. "I trattamenti per questo tumore non sono cambiati molto nei decenni e questo può essere in parte dovuto al fatto che si stava studiando il tessuto sbagliato di origine", spiega Victor Velculescu, che ha guidato la ricerca.  "Se studi in più gruppi di donne confermeranno che è nelle tube di Falloppio il luogo di origine della maggior parte dei tumori ovarici, ciò potrebbe comportare una grande modifica del modo di gestire questa malattia per le pazienti a rischio".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Il 75% dei casi viene diagnosticato in stadio avanzato

Il test genetico è fondamentale per ridurre il rischio nei famigliari

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”