Canali Minisiti ECM

Rottamazione bis delle cartelle, la Riscossione dà il via

Professione Redazione DottNet | 27/10/2017 09:53

Obiettivo è un miliardo d'incassi. Tre diverse tipologie interessate

Rottamazione bis al via. Il fisco ha bruciato i tempi. Il decreto è appena arrivato in commissione Bilancio al Senato e la scadenza per gli emendamenti è fissata per fine mese. Ma l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, che ha preso il posto di Equitalia, ha avviato l'operazione, pubblicando i moduli e attivando le procedure. La posta in palio non è di poco conto. Il governo conta di incassare almeno un miliardo, con un ''ripescaggio'' che potrebbe riguardare oltre 53 mila contribuenti che si stima darà 518 milioni al quale si aggiungono altri 553 milioni dovuti alla possibilità di rottamare anche le cartelle da gennaio a settembre 2017.

Già perche' la rottamazione, nella nuova versione 'bis', si fa in tre. Riguarda i ruoli emessi dal primo gennaio al 30 settembre ma anche le cartelle per le quali era in atto una rateizzazione non versata che precludeva la sanatoria. Prevista poi la possibilità di versare fino a novembre i pagamenti delle prime due rate della prima rottamazione.

Ecco le novità nel dettaglio: -

pubblicità

LA ROTTAMAZIONE PER LE CARTELLE 2017: Riguarda i carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017. Chi aderisce dovrà pagare l'importo residuo del debito senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si devono pagare gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. Va presentata entro il 15 maggio la richiesta di adesione con il modello DA-2017. Entro marzo l'Agenzia Riscossione invierà le somme ancora da pagare, anche delle cartelle non notificate. Poi si versa in cinque rate, fino a luglio, settembre, ottobre e novembre 2018, quindi a febbraio 2019. -

NUOVA CHANCE PER I 'RESPINTI': Hanno la possibilità di accedere nuovamente alla "rottamazione" anche i contribuenti che si sono visti respingere la domanda perché non erano in regola con il pagamento di tutte le rate scadute al 31 dicembre 2016. L'adesione deve essere presentate entro dicembre 2017. L'Agenzia rinvierà entro il 31 marzo una comunicazione con l'importo del debito non versato che dovrà essere pagato entro il 31 maggio. Poi entro il 31 luglio indicherà gli importi dovuti per la 'rottamazione' da pagare in un massimo di tre rate di pari importo con scadenza settembre, ottobre e novembre 2018. -

VERSAMENTI NON FATTI, PROROGA A NOVEMBRE: E' la ciambella di salvataggio per chi ha aderito alla prima rottamazione ma non ha poi pagato la prima (o unica) rata di luglio o la seconda rata di settembre. Ora potrà farlo entro il 30 novembre, senza oneri aggiuntivi e senza comunicazioni all'Agenzia delle entrate-Riscossione.

Commenti

I Correlati

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Le nuove disposizioni avranno un impatto significativo su lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi, determinando come e quando versare gli acconti per il prossimo anno fiscale

Anelli (Fnomceo) e Senna (Cao): "Il provvedimento approvato in via definitiva recepisce le istanze e la posizione consolidata di questa Federazione"

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sugli obblighi certificativi dei compensi corrisposti ai medici in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti