L'Italia rischia la tempesta perfetta, sono in pericolo le cure pubbliche
"Pensioni e sanità andrebbero pensate insieme, e lo dico in totale sintonia con il presidente dell'Inps Tito Boeri: la separazione deve finire. Soprattutto per conoscere e poi allocare le risorse". E' quanto afferma Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto superiore di Sanità (Iss), in un'intervista al Corriere della Sera. Ricciardi mette in guardia sul rischio di una "tempesta perfetta". Sull'Italia, spiega, si stanno scatenando "quattro 'onde'.
Siamo il Paese più vecchio del mondo, il che è positivo: è indice tra l'altro di buone cure.
L'Italia rischia davvero - evidenzia Ricciardi - di ritrovarsi nelle condizioni in cui sono finite la Grecia o il Portogallo: non hanno più una sanità pubblica, può curarsi chi può permettersi quella privata". Per evitarlo, conclude, ci sono "tre linee guida: più prevenzione e diagnosi precoci; maggior responsabilizzazione dei cittadini; riorganizzazione dei servizi sanitari".
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP
La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria
Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti