Occorre un forte lavoro di squadra tra medici e farmacisti
Il 70% dei farmaci che viene prescritto ai bambini non è specificatamente studiato e autorizzato per loro. Vi è infatti carenza di farmaci ideati e realizzati in maniera specifica per l'utilizzo sulla popolazione pediatrica, e quasi due terzi delle prescrizioni riguardano farmaci validati per la popolazione adulta. La percentuale sale all'80% quando si analizzano le prescrizioni per curare i neonati.
E' quanto emerso a Trieste, in un incontro organizzato dall'IRCCS Burlo Garofolo con il supporto di AOPI (Associazione degli ospedali pediatrici italiani) al quale hanno partecipato clinici, ricercatori, esperti legislativi e giuridici.
Di qua la necessità di un lavoro di squadra tra medici, farmacisti, aziende farmaceutiche e ricercatori perchè se i tempi e le logiche di mercato non favoriscono lo sviluppo di farmaci pediatrici, i medici hanno bisogno subito di informazioni per poter curare i più piccoli. "La nostra strada - ha spiegato la farmacista del Burlo, Anna Arbo - è quella di favorire la creazione di database che attraverso modelli di rilevazione unificati possano raccogliere le informazioni che sono necessarie ai medici: affetti avversi, efficacia, interruzione della terapia, dati sistematici a disposizione di chi deve curare i più piccoli, ma a disposizione anche delle società scientifiche, affinché con la conoscenza possiamo assieme colmare questo grande gap".
Sono oltre 1.200 i farmaci off-label resisi necessari, negli ultimi cinque anni, per curare bambini all'IRCCS Burlo Garofolo: "un numero - ha spiegato Arbo - che evidenzia come la condivisione delle informazioni e la costruzione di un database partecipato sia strategico".
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti