Canali Minisiti ECM

Malaria: 216 milioni di casi nel 2016, 5 mln in più del 2015

Infettivologia Redazione DottNet | 29/11/2017 18:33

Oms, progressi in stallo: servono più fondi

Dopo i successi segnati a livello globale, i progressi nella lotta contro la malaria hanno subito una battuta d'arresto, tanto che nel 2016 si stima ci siano stati 5 milioni di casi in più rispetto all'anno precedente. Il numero di morti, 445mila, è invece rimasto circa lo stesso del 2015. Lo segnala l'ultimo rapporto sulla malaria pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L'anno scorso, secondo i dati pubblicati, ci sono stati 216 milioni di casi in 91 paesi, contro i 211 milioni dell'anno precedente, mentre il numero di morti è stato di 445mila, contro i 446mila del 2015.

E' l'Africa a pagare il tributo più caro, con il 90% dei casi e delle morti, anche se è migliorato il tasso di diagnosi.

Se nel 2010 i casi sospetti erano il 36%, nel 2016 sono saliti all'87%, e la maggior parte dei pazienti che ha richiesto una terapia al servizio sanitario pubblico ha ricevuto quella più efficace, a base di artemisina. "Negli ultimi anni, abbiamo compiuto miglioramenti importanti, ma ora siamo ad un momento cruciale. Senza interventi urgenti, rischiamo infatti di tornare indietro e mancare l'obiettivo di ridurre di almeno del 40% il numero dei casi e il tasso di mortalità entro il 2020", rileva il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

pubblicità

Secondo il rapporto dell'Oms il mondo non è sulla strada giusta: il problema principale è la mancanza di fondi adeguati stanziati sia a livello internazionale che nazionale. Il risultato è che non si riescono a offrire a tutti i farmaci, le zanzariere trattate con insetticida, e altri strumenti salva-vita. Nel 2016 si stima che siano stati destinati alla lotta contro la malaria, a livello globale, circa 2,7 miliardi di dollari. Molti meno dei 6,5 miliardi che andrebbero investiti ogni anno per centrare gli obiettivi del 2020. Nel 2016 i maggiori donatori a livello internazionale dei programmi sono stati gli Usa (38%), seguiti da Regno Unito, Francia, Germania e Giappone.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti