Canali Minisiti ECM

Diagnosticati ogni anno 12mila casi di tumore testa-collo

Oncologia Redazione DottNet | 15/12/2017 11:52

Entro il 2030 un malato su 2 sarà over 65

In Italia 5 tumori su 100 sono quelli legati alla testa e al collo: sono al quinto posto tra i più frequenti, con circa 12mila casi diagnosticati ogni anno. Solo un malato su due, a 5 anni dalla diagnosi, riesce a sopravvivere. Entro il 2030 un malato su due sarà over 65.    Numeri non sorprendenti se si pensa che già oggi una persona su tre tra chi è colpito da questo tumore ha superato i 65 anni.    Aspre sono le conseguenze non solo sul singolo, ma anche sul sistema della sanità pubblica. Di questo si parlerà martedì 19 dicembre, a Milano, nel corso del seminario "Il paziente anziano: le sfide di un approccio multidisciplinare e il tumore testa-collo".

pubblicità

Questi tumori hanno origine nelle cavità nasali e nei seni paranasali, nella faringe, nella cavità orale, nella laringe e nelle ghiandole salivari. Il più frequente, circa un caso su due, riguarda la laringe. La regione maggiormente colpita è il Veneto: circa 50 casi per 100 mila tra gli uomini e 8 per 100 mila tra le donne. A livello nazionale a rischiare di più sono gli uomini: si ammalano 7 volte più spesso rispetto alle donne. "La popolazione più soggetta a rischio - spiega Paolo Bossi, oncologo dell'Istituto nazionale dei Tumori - è quella che beve alcol e fuma, ma ultimamente si è evidenziata anche un'epidemia legata al virus del papilloma". L'evento è organizzato dalla Fondazione Irccs - Istituto nazionale dei tumori in collaborazione con la Fondazione don Gnocchi di Milano e gli Spedali Civili di Brescia.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti