Canali Minisiti ECM

Quando un algoritmo supera il medico nella diagnosi

Medicina Interna Redazione DottNet | 29/12/2017 23:34

Intelligenza artificiale scova autismo e polmonite

Una competizione che poteva sembrare impari, e invece la sfida medico-robot ha visto soccombere l'uomo. Intendiamoci mai e poi mai la medicina potrà essere messa a rischio dalle macchine artificiali, tuttavia in questa singolare gara l'algoritmo è stato più preciso dell'essere umano, come rivela la rivista Ieee Spectrum.

Un campo in cui il computer si è rivelato superiore all'uomo è nella diagnosi dell'autismo, che un algoritmo messo a punto dall'università di North Carolina è riuscito a scovare con l'81% di accuratezza a partire dalle risonanze cerebrali, mentre i metodi correnti non vanno oltre il 51%.

L'intelligenza artificiale ha prevalso anche nella predizione del rischio di malattie cardiovascolari sulla base dei dati delle cartelle cliniche e la diagnosi di polmonite a partire dalle radiografie. In quest'ultimo caso l'algoritmo messo a punto dall'università di Stanford è stato messo a confronto con quattro radiologi nel trovare i segni della malattia in 420 esami radiografici, prevalendo sia nella diagnosi positiva sia nell'evitare falsi negativi.

pubblicità

Dottori e intelligenze artificiali hanno invece 'pareggiato' nel distinguere tra lesioni benigne e tumori della pelle, nel trovare la cataratta infantile e nel designare il trattamento più adatto a un tumore cerebrale. In questa sfida a misurarsi con un team di oncologi è stato Watson, il sistema messo a punto da Ibm. Basandosi sui dati del genoma di un tumore aggressivo al cervello le due squadre erano chiamate a formulare un possibile trattamento personalizzato in accordo con le mutazioni presenti. Watson ha impiegato dieci minuti a completare l'analisi e il confronto con la letteratura scientifica di riferimento, mentre gli umani 160 ore.

La terapia proposta dall'intelligenza artificiale però ha ignorato gli esiti di un test clinico che secondo i medici era invece rilevante. In un solo caso fra quelli pubblicati quest'anno a vincere è stato l'uomo, nel compito di contare i parassiti della malaria dalle immagini del sangue al microscopio. "Un dispositivo munito di intelligenza artificiale riesce a farlo abbastanza bene da soddisfare i criteri dell'Oms - hanno spiegato gli ideatori alla International Conference on Computer Vision - ma degli operatori ben addestrati possono farlo meglio".

Commenti

I Correlati

Di Silverio (Anaao): "Temiamo che sia solo l'inizio e che assisteremo purtroppo ad una escalation di rinunce e a tristi risvegli dal sogno populistico dell’abolizione del numero chiuso che in realtà non c è"

"Vogliamo capire se c'è pubblicità ingannevole". Pd all'attacco

Chi non verrà ammesso al secondo semestre potrà proseguire gli studi nel cosiddetto «corso affine», indicato al momento della doppia iscrizione

Il Ministro Bernini firma il decreto che fissa i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali di merito e le modalità per l’immatricolazione all’anno accademico 2025-2026

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti