Canali Minisiti ECM

E' nel Dna il 'motorino d'avviamento' della rigenerazione dei tessuti

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/01/2018 12:36

Ha un set di geni cruciale per la sopravvivenza

Scoperto nel Dna il 'motorino d'avviamento' della rigenerazione di organi e tessuti: si tratta di un set di geni cruciali per la sopravvivenza, che nel corso dell'evoluzione sono rimasti conservati in animali anche molto diversi fra loro, dagli invertebrati fino ai mammiferi. Descritti dai ricercatori dell'Università di Milano su NPJ Systems Biology and Applications, potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie utili nella medicina rigenerativa e nella lotta alle malattie causate da un eccesso di fibrosi.

Nello studio "ci siamo concentrati sui geni coinvolti nella rigenerazione in diversi animali, per cercare di capire come mai i mammiferi abbiano perso la capacità di far ricrescere arti amputati", spiega Maria Rita Fumagalli, ricercatrice presso il Centro della Complessità e i Biosistemi dell'ateneo milanese. Fra i geni attivati nella prima fase della rigenerazione, ce ne sono alcuni che sono simili anche fra animali molto diversi.

pubblicità

Fonte: NPJ Systems Biology and Applications

Commenti

I Correlati

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"

Ricostruita storia della malattia di Marek, letale per i polli

Ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento hanno svelato, attraverso simulazioni, il nesso fra l’impatto della radiazione sul Dna e il tempo in cui la molecola danneggiata si spezza in modo irreversibile

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023