Canali Minisiti ECM

In arrivo la pillola contro l'allergia alle arachidi

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/02/2018 15:26

E' tra le più diffuse. Entro fine anno sarà al vaglio dell'ente Usa per i farmaci

 A breve potrà essere disponibile il primo trattamento contro le allergie da arachidi. La società californiana Aimmune Therapeutics ha reso noto come il 67% dei pazienti che hanno partecipato al trattamento con pillole a base di polvere di arachidi sono stati in grado di tollerare l'equivalente di circa due noccioline alla fine dello studio. La ricerca ha coinvolto 500 tra bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni con gravi allergie alle arachidi ed è durato un anno. L'azienda prevede di presentare il prodotto entro la fine di quest'anno alla Food and Drug Administration (l'agenzia Usa per i farmaci) ed entro l'inizio del prossimo in Europa.

pubblicità

Già qualche anno fa i ricercatori del Cambridge University Hospital avevano pubblicato su Lancet uno studio proprio su un analogo percorso di cure. Avevano sottolineato come la soluzione all'allergia si troverebbe proprio nelle proteine delle arachidi che possono essere somministrate in piccole dosi per garantire una "immunizzazione". Al termine della ricerca era emerso come più dell'80% dei ragazzi poteva mangiare tranquillamente 5 arachidi intere senza avere alcun genere di reazione allergica. Insieme alle allergie alimentari di latte e uova, quella alle arachidi è tra le più diffuse. Asma, costrizione alla gola, problemi digestivi e choc anafilattico sono alcune delle conseguenze. 

Commenti

I Correlati

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Nei bambini di un anno con allergie alimentari multiple, il trattamento con omalizumab per 16 settimane è stato superiore al placebo nell'aumentare la soglia di reazione per le arachidi e altri allergeni alimentari comuni

Legato a problemi di salute mentale; disponibile anche in Italia

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing