"E' mancato il coinvolgimento in prima persona dei ministri competenti"
"La sanità e la salute devono essere al centro della politica nazionale e estera, mentre quello a cui stiamo assistendo è un lento declino di questa nostra eccellenza". A spiegarlo all'ANSA è Flavia Bustreo, già vicedirettore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che ha aderito alla neonata lista "10 volte meglio" e sulla questione della sede dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha le idee chiare: "è mancato il coinvolgimento in prima persona dei ministri competenti, come hanno fatto gli olandesi. Tra l'altro a Parma abbiamo già l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), quindi avremo potuto fare una proposta eccezionale per creare un unico polo europeo del Food and Drug, come negli Stati Uniti".
Nata in provincia di Padova, laureata in medicina e prima candidata italiana della storia dell'Oms.
"Il punto di partenza è la salute come diritto fondamentale e come investimento, non costo da tagliare". Tra le priorità, la revisione del titolo V della Costituzione, con l'obiettivo di "assicurare una uniforme erogazione dei Lea in tutte le regioni". Ma anche "portare avanti politiche per l'invecchiamento attivo, per il benessere di donne e bambini e per lotta alla violenza di genere, anche potenziando i consultori". E sulla salute bisogna puntare anche per far crescere l'export. "Abbiamo eccellenze, dall'oncologia agli ospedali a inquinamento zero, fino alla produzione di farmaci e dispositivi medici, che possono essere una piattaforma eccellente per conquistare una posizione di leadership a livello mondale". Quanto ai vaccini, "su una cosa si è sbagliato, ovvero nel mancato coinvolgimento della popolazione nella scelta di reintrodurre l'obbligo"
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti