Canali Minisiti ECM

Cardiologi, i vaccini proteggono anche il cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 09/03/2018 12:53

Presentate le raccomandazioni per la prevenzione cardiovascolare

I vaccini hanno anche l'effetto di proteggere il cuore e funzionano come strumento di prevenzione cardiovascolare, soprattutto nei bambini. A metterne in luce questo ulteriore effetto positivo i cardiologi in occasione del congresso nazionale della Società italiana di prevenzione cardiovascolare Siprec.

Il morbillo, sottolinea il presidente Siprec Massimo Volpe, "può dare miocardite e rare forme fulminanti mentre la difterite può determinare blocchi cardiaci nei bambini. In quest'ultimo caso proprio la vaccinazione, che è obbligatoria, ha eliminato tali rischi". Le vaccinazioni dunque, avverte l'esperto, "sono fondamentali ed il loro effetto protettivo cardiovascolare vale anche per gli anziani a rischio". Contro le patologie cardiache sono scese in campo 11 Società scientifiche che hanno siglato il primo documento di 'Consenso e Raccomandazioni per la Prevenzione Cardiovascolare in Italia', coordinato dal presidente della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (Siprec) Massimo Volpe.

pubblicità

L'obiettivo è quello di sottolineare l'importanza della prevenzione per arginare lo tsunami di morte e disabilità correlato ad infarti ed ictus. Hanno siglato il documento SIPREC, Società Italiana di Medicina Interna, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Società Italiana per lo studio dell'aterosclerosi, Società Italiana di Farmacologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Federazione Medico Sportiva Italiana, Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa, Società di Igiene e Medicina Preventiva. Solo nel 2014 si sono verificati in Italia 220.200 decessi per malattie del sistema circolatorio, di cui: 69.653 decessi per infarto e sindromi coronariche acute e 57.230 per malattie cerebrovascolari (ictus cerebrale).

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti