Canali Minisiti ECM

Un quarto dei comuni farmaci ha impatto sui batteri dell'intestino

Farmaci Redazione DottNet | 20/03/2018 14:44

L'effetto non riguarda solo gli antibiotici

Un quarto dei farmaci usati comunemente ha un effetto negativo sui batteri che vivono nell'intestino (microbioma intestinale) paragonabile a quello degli antibiotici. Lo ha scoperto uno studio europeo pubblicato dalla rivista Nature, secondo cui questo può avere un effetto anche sul fenomeno della resistenza.    I ricercatori del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolae (Embl) di Heidelberg hanno fatto uno screening di oltre mille farmaci comuni, verificandone l'effetto contro 40 batteri rappresentativi della flora batterica intestinale, trovando che più di un quarto dei farmaci diversi dagli antibiotici (250 su 923) ha un effetto negativo sulla crescita di almeno una specie del microbioma.

Non solo i farmaci antinfettivi quindi, ma anche quelli che in teoria interagiscono solo con le cellule umane influiscono sulla crescita. "Il numero di medicine che colpiscono i batteri intestinali come 'effetto collaterale' è sorprendente. Il cambiamento nella composizione dei batteri - afferma Peer Bork, uno degli autori - contribuisce agli effetti collaterali, ma potrebbe anche essere parte dell'azione benefica del farmaco".    In qualche caso, precisa lo studio, il meccanismo favorisce anche l'insorgere della resistenza agli antibiotici. "Questo è preoccupante, perché prendiamo molti farmaci, talvolta per lunghi periodi. In qualche caso la resistenza a qualche non antibiotico potrebbe stimolare la sensibilità ad antibiotici specifici".

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing