Anelli: inspiegabile il ritardo delle regioni sui fondi per l'incremento delle borse di studio
Servizi sanitari a rischio nell'immediato e tempi stretti per mettere il sistema in sicurezza: è questo l'allarme lanciato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), che per questo ha istituito un tavolo di confronto con i sindacati medici su fabbisogni e precariato.
"È per noi inspiegabile - afferma il presidente Fnomceo Filippo Anelli in una nota - il ritardo ad accettare il finanziamento, stimato in 40 milioni di euro, messo a disposizione dal Ministero della Salute per finanziare l'incremento delle borse di studio della Medicina Generale sino a duemila, oltre a quello di 20 milioni di euro per finanziare le borse di specializzazione. Nel ringraziare il Ministro Lorenzin e il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ricordiamo che l'aspettativa è alta e speriamo che questa attesa sia dovuta a tempi tecnici e non a problemi da parte delle Regioni nel recepire le proposte del Ministero".
Obiettivo, afferma la Fnomceo, "è garantire almeno un medico generale ogni 2000 abitanti. Ogni decisione diversa comporterà un rapporto di un medico ogni 2500-3000 abitanti, di fatto l'abolizione del servizio". Anche per quanto riguarda gli specialisti, "si prevede una carenza nel prossimo futuro soprattutto per alcune branche. Non è più tempo di tergiversare: dobbiamo correre ai ripari - conclude Anelli - e dobbiamo farlo subito".
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti