Dal sito della Cassa è possibile scaricare l'attestazione dei contributi versati
In vista della dichiarazione dei redditi, l'Enpam (Ente di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri) permette agli iscritti, accedendo attraverso l'area riservata del sito www.enpam.it, di stampare la 'Certificazione oneri deducibili'. Il prospetto, si legge sul portale della Cassa, "contiene tutti i versamenti fatti (Quota A, Quota B, riscatti e ricongiunzioni), da portare in deduzione nella dichiarazione dei redditi e risparmiare così sulle tasse".
Uno dei due bandi prevede 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di “Quota B” all’Enpam
Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"
A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento
La procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments