Saranno verificati i Telepass, affitti, viaggi e la rinuncia al compenso
Saranno 140 mila verifiche programmate nei confronti dei professionisti, in particolare i medici, per il 2018, grosso modo la stessa cifra dello scorso anno. L'aumento è invece previsto nel 2019 e nel 2020 con un incremento dei controlli del 10 per cento.
Lo comunica la stessa Agenzia delle Entrate nell’ultimo piano degli indicatori di bilancio, definendo obiettivi importanti che segnano un’inversione di tendenza rispetto al calo del -26% degli accertamenti registrato tra il 2015 e il 2016 dalla Corte dei Conti, fermi a poco più di 100mila e poi risaliti a 142.700 l’anno scorso. Nel 2016 era stato anche evidenziato un calo della maggiore imposta accertata, dai circa 10 miliardi del 2015 ai 6,8.
Tra gli strumenti di controllo utilizzati dal Fisco per le proprie verifiche su professionisti e piccole imprese gli studi di settore sembrano essere sempre meno utilizzati. In parallelo però, in termini di aderenza ai risultati del software Gerico, i professionisti superano tutte le altre tipologie di contribuenti (commercio, servizi, estrazione e manifatture). I controlli sembrano invece sempre più orientati a ricostruire i redditi non dichiarati utilizzando indizi come ad esempio il Telepass che fa il suo ingresso per la prima volta tra gli elementi di controllo in un’attività di accertamento fiscale. Ormai è facile verificare quali siano i reali spostamenti di un professionista con i viaggi che così diventano un indice attendibile di affari. Un elemento probante è anche l’agenda degli appuntamenti dove un fitto calendario di incontri potrebbe rappresentare un indicatore di prosperità. Una nota particolare poi merita il fenomeno della cosiddetta "rinuncia al compenso". In alcuni casi infatti, il professionista può svolgere attività senza lucro, a puro scopo solidale. Quando questa pratica però diventa troppo frequente, può nascere il sospetto che nasconda casi di evasione.
Tra l’altro è stata la Cassazione, con una sentenza dello scorso 14 marzo, a sancire che l’accertamento del fisco avviato sulla base di sospetti nati intorno al fenomeno della rinuncia al compenso, è da considerarsi assolutamente giustificato e plausibile. Occhio dunque a lavorare troppo a titolo gratuito, perché qualcuno potrebbe insospettirsi.
Da non trascurare le spese sostenute per l’affitto dei locali dove il professionista svolge la propria attività. Così come quelle di un eventuale mutuo acceso per acquistare gli uffici stessi. Anche in questo caso sarà valutata la congruità della spesa periodica sostenuta per queste voci, rispetto al reddito complessivo denunciato a fine anno.
Occhio infine all’uso dei social network: le foto di vacanze trascorse in luoghi esotici e di lusso, potrebbe segnalare al fisco infatti un tenore di vita poco in linea con la dichiarazione dei redditi.
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti