Canali Minisiti ECM

Goldman Sachs: le nuove terapie curano ma non sono un business

Farmaci Redazione DottNet | 16/04/2018 15:16

Secondo la società non garantiscono guadagni a lungo termine

Le terapie geniche che sono attualmente in sviluppo e le altre cure 'miracolose' come i farmaci per l'epatite C che hanno rivoluzionato la storia della malattia non sempre sono un modello di business sostenibile. A scriverlo è un analista di Goldman Sachs in una nota agli investitori che è rimbalzata sul web, suscitando qualche critica.    "Le cure permesse dalle tecniche di 'taglia e incolla del Dna' - scrive Salveen Richter nella nota, citata dalla rivista del Mit, che inizia proprio con la provocatoria domanda 'Curare i pazienti è un modello di business sostenibile?' - sono innovazioni quasi miracolose, che possono dare immensi benefici ai pazienti e alla società, ma potrebbero rappresentare una sfida per gli sviluppatori che cercano un flusso di cassa costante. Il problema è che è difficile raggiungere profitti a lungo termine quando si curano i pazienti che comprerebbero il trattamento".  

pubblicità

Un esempio viene dai farmaci per l'epatite C. La Gilead, che per prima ne ha messo in commercio una versione, ha avuto un picco di vendite nel 2015 a 12,5 miliardi di dollari, mentre ora ne vende 'solo' 4 miliardi di dollari all'anno. "Questo è un esempio - scrive l'analista -, in cui il successo del trattamento ha gradualmente esaurito il pool dei pazienti trattabili".    Questo ragionamento, continua il rapporto, non vale per i tumori, in cui l'incidenza è stabile, mentre vale per malattie come quelle infettive, in cui un calo dei pazienti si traduce in un minor rischio di trasmissione, o per quelle in cui non ci sono abbastanza pazienti per sostenere l'investimento. Il rapporto è stato criticato fortemente on line con accuse di immoralità e di rappresentare 'capitalismo puro'. Alcune aziende si stanno però già sfilando dal business, probabilmente proprio per questo motivo. GlaxoSmithKline, ad esempio, ha appena ceduto alla start up londinese Orchard Therapeutics tutta la sua pipeline di terapie geniche per malattie rare.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing