Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Medico ospedaliero: sì alla pensione anticipata per lavoro usurante

Previdenza Redazione DottNet | 25/04/2018 19:21

I requisiti di età e contribuzione per la pensione anticipata non sono soggetti ai prossimi adeguamenti alle aspettative di vita

Il medico ospedaliero può andare in pensione prima del tempo per lavoro usurante? Sì, ma occorrono alcuni requisiti. Innanzitutto occorre partire dall'età anagrafica: per andare in pensione anticipata con il beneficio riservato ai lavor  usuranti e a coloro che effettuano turni di notte bisogna raggiungere determinate quote, determinata dalla somma di età anagrafica e anni di contribuzione.

Per esempio, se si fanno 50 turni notturni l'anno, moltiplicando il numero per il coefficiente di 1,5 – come vuole la norma - si ottiene 75. In questo caso, è possibile andare in pensione anticipata con la quota 98,6, con almeno 35 anni di contributi (ci vogliono però almeno 63 anni e cinque mesi). Se invece, sempre facendo il calcolo utilizzato nell'esempio, i turni notturni sono più di 77, la quota per la pensione anticipata è 97,6. Gli anni di contribuzione necessaria sono sempre 35, quindi l’età anagrafica si abbassa a 62 anni e cinque mesi.

pubblicità

I requisiti di età e contribuzione per la pensione anticipata, in base alle novità previste dalla  legge di Stabilità del 2017, non sono soggetti ai prossimi adeguamenti alle aspettative di vita.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
3 Risposte Rispondi

I Correlati

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Ti potrebbero interessare

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico