Canali Minisiti ECM

A Roma nasce un nuovo sindacato di base dei lavoratori della Sanità

Sindacato Redazione DottNet | 02/05/2018 11:38

Uls, lotta a tagli di spesa e attacco ai diritti

Un nuovo sindacato nazionale autonomo e di base che intende rappresentare la classe lavoratrice del sistema sanitario italiano è stato fondato a Roma. I fondatori hanno scelto la data simbolica del primo maggio. L'Unione Lavoratori Sanità rende noto che lavorerà per il superamento delle differenze tra i lavoratori e per garantire il diritto universale alla salute oltre che per soddisfare gli interessi degli operatori della sanità, rivendicando più diritti e salario.   "Siamo convinti che il sindacalismo autonomo libero e di base possa superare - scrive l'Uls in una nota - i fenomeni locali e ristretti per unirsi a livello nazionale, scegliendo il conflitto e la lotta come strumento per avere un ruolo incisivo nei cambiamenti politico e sociali che si stanno verificando".

pubblicità

   E ancora: "Non crediamo al frazionamento sindacale delle varie categorie degli operatori sanitari perché reputiamo che unendo le forze si possano porre le basi per fronteggiare i tagli di spesa, i comportamenti datoriali, le violazioni e l'attacco continuo ai diritti dei lavoratori". L'Uls infine sottolinea che l'unico sostegno è il contributo degli iscritti e alcune forme di autofinanziamento "per rimanere slegati e liberi da logiche di potere". 

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing