Canali Minisiti ECM

Regime premiale negli studi di settore anche per i farmacisti

Farmacia Redazione DottNet | 13/06/2018 14:54

Il “regime premiale” è arrivato al settimo, ed ultimo, anno di applicazione


Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento che individua i 155 studi di settore cui è consentito, per l’anno 2017, l’accesso al “regime premiale”. Il provvedimento conferma i criteri di accesso definiti per l’anno 2016. Il “regime premiale” è arrivato al settimo, ed ultimo, anno di applicazione e le farmacie che dichiarano fedelmente i dati degli studi di settore e che risultano “congrui” - anche per effetto di adeguamento - e “coerenti” alle risultanze dei medesimi potranno accedere al esso anche per l’anno 2017. Per il prossimo anno troveranno applicazione gli indici sintetici di affidabilità (Isa).

Federfarma - in una circolare - ha ricordato che sono stati previsti, nei confronti dei contribuenti soggetti agli studi di settore che dichiarano, anche per effetto di adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell’applicazione degli studi medesimi (c.d. “contribuenti congrui”): l’esclusione dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici; la riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento da parte degli uffici finanziari (quindi, tale termine passa dal quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, al quarto anno); l’ammissione dell’accertamento sintetico solo a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/3 quello dichiarato. Ciò a condizione che il contribuente abbia regolarmente assolto gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, e che la sua posizione  risulti “coerente” con gli specifici indicatori previsti dagli studi di settore.

pubblicità

La scelta degli studi da “premiare”, secondo il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, è stata condotta tra quelli che hanno indicatori di coerenza economica già approvati e riferibili ad almeno quattro delle seguenti tipologie: efficienza e produttività del fattore lavoro; efficienza e produttività del fattore capitale; efficienza di gestione delle scorte; redditività; struttura; ovvero a tre di esse che contemporaneamente devono prevedere l’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti”.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing