Il Ministero della Salute e gli Ordini professionali intervengano a protezione dei cittadini
In merito al recente caso di cronaca dell'untore di Ancona e alle relative successive affermazioni, pubblichiamo la riflessione del Prof. Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali.
È tempo di intervenire - La recente vicenda dell’autotrasportatore di Ancona HIV positivo, arrestato con l’accusa di lesioni colpose gravissime per aver avuto rapporti sessuali non protetti con un elevato numero di partner, riporta clamorosamente alla ribalta il negazionismo di HIV, l’assurda teoria, ovviamente destituita di qualsiasi base scientifica, secondo la quale HIV non esiste o non ha alcun ruolo nel causare l’AIDS.
35 milioni i morti nel mondo e 44mila in Italia dall'inizio dell'epidemia - Negli ultimi trent’anni, HIV è stato responsabile di un’enorme quantità di sofferenze, tanto terribili quanto innegabili sulla base delle evidenze storiche e scientifiche. Dall’inizio dell’epidemia i morti di AIDS sono stati, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità, oltre 35 milioni. Quasi sei volte i morti della Shoà provocati dalla furia nazista nella Seconda Guerra Mondiale. In Italia sono morte di AIDS più di 44mila persone: per avere un valore di riferimento, nella guerra del Vietnam i caduti americani sono stati un po’ meno di 60mila e nelle guerre per l’indipendenza italiana meno di settemila.
Perché fermare i negazionisti - Ciononostante, mentre l’impegno di medici, ricercatori e associazioni di volontariato pare esser in gran parte caduto nell’oblio, sembrano affacciarsi nuovi rigurgiti di negazionismo. I negatori di HIV, specie quelli ammantati da mal impiegati ruoli professionali, intendono perseverare nella volontà di falsificazione della storia per motivi puramente ideologici, con l’aggravante della mistificazione o della negazione del dato scientifico e talvolta di illeciti interessi professionali. Interventi negazionisti sul ruolo di HIV come agente patogeno e causa prima dell’AIDS da parte di un solo laureato in medicina, o sedicente tale, di un solo sedicente ricercatore, di un solo sedicente giornalista possono avere un effetto infausto sulla parte più fragile della popolazione, la meno dotata di strumenti culturali che le permettano di distinguere tra i fatti accertati dalla scienza e mistificazioni presentate in salsa pseudoscientifica.
I negazionisti devono essere sanzionati - Il reiterarsi di comportamenti irresponsabili di singoli, all’origine di recenti fatti di cronica, impone la necessità di intervenire con fermezza contro il negazionismo. In particolare è intollerabile che posizioni negazioniste possano essere diffuse e propagandate da laureati in medicina iscritti all’Ordine, in aperta violazione del codice deontologico professionale e in spregio dell’evidenza scientifica. È opportuno che gli Ordini professionali vigilino su questi temi e se necessario intervengano. Riteniamo inoltre necessario che Ordini professionali e il Ministero competente prendano una chiara posizione contro il negazionismo in HIV e chi lo fomenta. Gli infettivologi italiani sentono più che mai il dovere e la responsabilità di intraprendere presso le sedi istituzionali e i mezzi di comunicazione tutte le iniziative necessarie a proteggere la salute dei cittadini minacciata dai divulgatori del falso.
Massimo Galli
Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"
Via libera all'l’Accordo pandemico globale adottato dall’Assemblea generale Oms. Ma l'Italia si astiene: "Vogliamo riaffermare la sovranità degli Stati"
Il tema annuale della Settimana europea dei test per il 2025 sottolinea la necessità di migliorare l'accesso ai servizi di test e trattamento per i migranti e le popolazioni in movimento
Il test, noto come test di neutralizzazione surrogata multipla (sVNT), rileva la presenza di anticorpi in grado di neutralizzare più virus, offrendo protezione o prevenzione dalla malattia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti