Canali Minisiti ECM

La pressione alta in gravidanza: cuore della madre pompa meno sangue

Cardiologia Redazione DottNet | 10/07/2018 14:28

Per lo studio sono state reclutate 494 donne sane

Le donne incinta che sviluppano la pressione alta in gravidanza o per le quali avviene una restrizione di crescita fetale (la crescita del bambino che portano in grembo cioè rallenta o si ferma prima della nascita), possono avere il cuore che pompa meno sangue ad ogni battito. Questa differenza cardiovascolare è preesistente e nonostante si verifichi la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna sono ancora comunque in una gamma di normalità. Lo rileva uno studio condotto dall'Imperial College di Londra e dai ricercatori delle università di Bristol e Cambridge, pubblicato su Hypertension. Si ritiene che la gestosi o preeclampsia, una condizione per la quale si sviluppa la pressione alta in gravidanza, e la restrizione di crescita fetale abbiano cause simili e sono state precedentemente associate ad anomalie nello sviluppo della placenta.

Tuttavia, i risultati suggeriscono che le donne che sviluppano le condizioni potrebbero presentare differenze cardiovascolari preesistenti, cosa che potrebbe aprire nuove vie per la prevenzione e il trattamento. Per lo studio sono state reclutate 494 donne sane, che speravano di rimanere incinte nell'anno successivo. Di queste, 218 sono effettivamente andate incontro a una gravidanza e si sono rese disponibili per delle analisi. Tra queste gestazioni, 15 sono state influenzate da preeclampsia o da ridotta crescita fetale.  I risultati hanno rivelato che, sebbene il cuore e la pressione sanguigna delle donne con le due condizioni fossero ancora in un range sano, i loro cuori pompavano il 16% in meno di sangue al minuto rispetto a quelle che avevano gravidanze sane, e i loro vasi sanguigni erano il 17% più resistenti al flusso sanguigno.   Sono necessari studi più ampi per confermare i risultati.

pubblicità

fonte: Hypertension.

Commenti

I Correlati

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ti potrebbero interessare

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ultime News

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

"Le farmacie rappresentano sempre più un punto di riferimento per la collettività e per il servizio sanitario nazionale costituendo spesso il presidio sanitario più prossimo per i cittadini"

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

L’infezione prolungata ha portato all’emergere di una nuova variante immuno-evasiva a causa dell’ampia evoluzione all’interno dell’ospite. Il paziente è poi deceduto