Canali Minisiti ECM

I cicli di antibiotici lunghi favoriscono la resistenza

Farmaci Redazione DottNet | 11/07/2018 14:48

Studio, meglio interromperli prima del punto di non ritorno

 I cicli di antibiotici dovrebbero essere interrotti il prima possibile per evitare di raggiungere un punto di non ritorno che favorisce l'insorgere della resistenza. Lo affermano gli esperti dell'università di Exeter dopo uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution. Nello studio i ricercatori hanno esaminato come le comunità di batteri reagiscono a diversi cicli di antibiotici in condizioni di laboratorio, trovando che sia la variazione del livello degli zuccheri, che imita quella che avviene nel sangue dei pazienti, sia la durata del ciclo di terapia possono portare le comunità microbiche ad un punto di non ritorno, dopo il quale emergono batteri resistenti.

Se si supera il livello di guardia, spiegano, la resistenza aumenta anche se si interrompe la terapia. "Per decenni - spiega Robert Beardmore, l'autore principale - ai pazienti è stato detto di completare il ciclo di antibiotici con l'assunzione che prendendone troppo pochi avrebbe causato la mutazione dei batteri e la resistenza.  Tuttavia più recentemente alcuni studi hanno suggerito che più a lungo il microbo è esposto all'antibiotico più è probabile che si sviluppi la resistenza"

pubblicità

fonte: Nature Ecology & Evolution

Commenti

I Correlati

Il nuovo studio, pubblicato su Plos Biology, “approfondisce come alcune proteine regolatrici modulano l'attività dei promotori associati ai geni fondamentali del trasporto molecolare"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti