Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ordini medici, bene il ddl per inasprire le pene contro le aggressioni

Professione Redazione DottNet | 23/07/2018 13:50

Anelli (Fnomceo), chiederemo un incontro con Salvini sulla sicurezza

 "Plauso e soddisfazione" per l'annunciato ddl di iniziativa governativa per inasprire le pene nei confronti di chi aggredisce un operatore sanitario". E' il giudizio della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo). "La Fnomceo accoglie con soddisfazione le affermazioni del Ministro della Salute, Giulia Grillo, che, dopo l'ennesimo episodio di violenza contro medici avvenuto all'ospedale Vittorio Emanuele di Catania - afferma la Fnomceo in una nota - ha annunciato la presentazione di un Disegno di Legge di iniziativa governativa, per inasprire le pene". Il 13 settembre, a Bari, rileva il presidente Fnomceo Filippo Anelli, "celebreremo la Giornata contro la violenza verso i medici, dedicata alla collega Paola Labriola che perse la vita, nel settembre 2013, uccisa per mano di un suo paziente. Sarebbe per noi molto significativo che proprio in quell'occasione il Ministro Grillo, che abbiamo già formalmente invitato, venisse a presentare il suo Disegno di Legge".

pubblicità

Sempre il 13 settembre, annuncia inoltre Anelli, "avevamo in programma di aprire la nostra raccolta di firme per un Disegno di Legge di iniziativa popolare. Il Ddl di iniziativa governativa sarebbe in ogni caso per noi un segnale importante, anche perché godrebbe di una 'corsia preferenziale' per una rapida approvazione". Per quanto riguarda il "gravissimo episodio di Catania - conclude - scriveremo, come già fatto per Taranto e per Bari, al Prefetto per attivare, sul territorio, un tavolo della sicurezza e dell'ordine pubblico, dedicato agli operatori sanitari, e chiederemo infine un incontro sul tema al Ministro dell'Interno, Matteo Salvini". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna