Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Medici sempre più esauriti: burnout per oncologi, chirurghi e pronto soccorso

Professione Redazione DottNet | 28/08/2018 20:43

Cofrancesco (Ref),"serve maggiore ascolto di se' e del paziente"

 In attesa di una diagnosi o di una cura, è difficile concentrarsi sullo stato di felicità del medico che si ha davanti.. Eppure se felice o no il medico, può fare la differenza: una sua parola o un suo atteggiamento possono sollecitare emozioni diverse nel paziente, fino a condizionare il percorso terapeutico. Sulla felicità dei medici "ci sono dati allarmanti"; si comincia già all'università quando gli studenti partono con entusiasmo ed empatia ma poi imparano ad 'indurirsi'.

I medici spesso sono esauriti, hanno pensieri negativi, hanno sintomi importanti da 'burnout'. Alcuni specialisti più di altri: a maggior rischio gli oncologi, i medici di pronto soccorso, i chirurghi. Della felicità dei medici ha parlato Elisabetta Cofrancesco, medico e psicoterapeuta, presidente dell'associazione Ref (Ricerca, Educazione e Formazione per la qualità della vita dell'ammalato), nell'ambito del Festival di Bioetica a Santa Margherita Ligure."I dati sono allarmanti" ha detto Cofrancesco citando alcune indagini. Le tre D (Drug, Drink and Depression) - riferisce la rivista Jama (2018)- sono frequenti fra i medici Usa, fino al 50%, hanno pensieri di suicidio (6-12%), un tasso più del doppio rispetto a quello di altri professionisti (tra le donne medico tre volte più frequenti rispetto ai colleghi maschi); spesso vivono in conflitti coniugali

pubblicità

In Europa uno studio condotto da Esmo (European Society for medical Oncology) lo scorso anno, che ha coinvolto 737 oncologi di 41 paesi, ha rilevato che il 71% di essi avevano una forte condizione di burnout.  "Questo problema del burnout - ha detto Cofrancesco - comincia presto, già all'università. Si è visto che fra gli studenti di medicina lo stato di stress è più altro rispetto a quelli di altri corsi di studio. Gli studenti 'imparano' a staccarsi dalle emozioni". Alcuni esperti attribuiscono questa condizione ad una sorta di "machismo" che riguarda la classe medica riguardo a sentimenti di infallibilità e di onnipotenza.  "A questo si aggiunga una sorta di addestramento, inconsapevole, per diventare insensibili alle emozioni più forti, come il dolore, la sofferenza, la rabbia, la paura, la morte". Alla fine si ha "il cuore indurito".  Il burnout, la sindrome caratterizzata appunto da "esaurimento emotivo e spersonalizzazione", mette a rischio non solo la vita dei medici ma "anche la sicurezza del paziente, facendo aumentare gli errori medici".

Una condizione che risente anche di fattori esterni come l'eccesso di burocrazia, lo scarso personale, gli orari e i carichi di lavoro eccessivi.  La soluzione al problema del burnout, e della conseguente infelicità, c'è. "I medici, che non sanno di stare male, devono accettare i propri limiti e la propria vulnerabilità, devono aumentare la capacità di resilienza e recuperare il proprio 'sentire' attraverso una formazione improntata alla crescita personale e al lavoro su di sé", perché "un medico felice instaura una buona relazione con il paziente. Mentre all'Università si insegna troppa tecnologia".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna