Canali Minisiti ECM

Sviluppato il primo farmaco non antibiotico per la tbc

Farmaci Redazione DottNet | 12/09/2018 17:58

Efficace sugli animali, può eliminare il problema delle resistenze

Sviluppato il primo farmaco non antibiotico che ha trattato con successo la tubercolosi negli animali. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell'università di Manchester, che ora sperano di testarlo sull'uomo entro i prossimi 3-4 anni, come spiegano sul Journal of Medicinal Chemistry.  Il farmaco, che prende come bersaglio le difese del batterio della tbc (il Mycobacterium tuberculosis) anziché il batterio stesso, può anche eliminare il problema dei ceppi resistenti agli antibiotici. Attualmente chi si ammala di tubercolosi deve prendere un cocktail di antibiotici molto forti per 6-8 mesi, spesso patendo pesanti effetti collaterali e con il 20% di rischio che la malattia ritorni. Il farmaco sviluppato a Manchester si è mostrato efficace sui porcellini d'India con l'infezione in forma acuta e cronica.

"Questo composto non uccide il batterio direttamente, ma riduce in modo significativo la sua carica. Per oltre 60 anni l'unica arma contro la tubercolosi sono stati gli antibiotici, ma il problema della resistenza a questi farmaci sta diventando preoccupante", commenta Lydia Tabernero, coordinatrice dello studio. "Disattivando le difese del batterio - continua - abbiamo trovato il modo di aumentare le capacità del sistema immunitario e fargli eliminare questo patogeno". Il Mycobacterium Tuberculosis produce infatti delle particolari molecole che bloccano la risposta del sistema immunitario all'infezione. I ricercatori hanno identificato una di queste molecole, MptpB, e usata come bersaglio. Il composto da loro sperimentato l'ha bloccata, permettendo ai globuli bianchi di uccidere il batterio della tbc in modo più efficiente. "Non c'è niente di simile nell'uomo alla molecola MptpB - conclude Tabernero - Il nostro composto quindi la blocca, senza risultare tossico per le cellule umane. E poiché il batterio non viene trattato direttamente, è meno probabile che sviluppi resistenza al farmaco"

pubblicità

fonte: Journal of Medicinal Chemistry

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing