Canali Minisiti ECM

Metà dei medici giovani è stressato

Professione Redazione DottNet | 19/09/2018 16:38

Il problema si presenta già dopo due anni di lavoro: riguarda maggiormente le donne

Lo stress dovuto ai turni massacranti e alle altre difficoltà colpisce anche i medici giovani, metà dei quali ha sintomi di esaurimento. Lo afferma uno studio condotto negli Usa dalla Mayo Clinic e pubblicato sulla rivista Jama.   Il cosiddetto 'burnout' è un mix pericoloso di esaurimento e spersonalizzazione del medico, che contribuisce ad aumentare il rischio di errori. Lo studio è stato condotto su quasi 3600 medici intervistati al quarto anno della scuola di medicina e al secondo anno di lavoro come interni in oltre 50 differenti ospedali. Il 45% dei casi ha riportato di avere sintomi di burnout almeno una volta alla settimana, e tra quelli con l'esaurimento lo studio ha trovato un rischio triplo di pentimento per la scelta di fare il medico.

Il rischio maggiore è stato trovato per i medici che lavoravano in urologia, neurologia, pronto soccorso e chirurgia generale, e come avviene anche per i medici più esperti, anche tra i giovani il problema riguarda più le donne. "Anche se una volta alla settimana può sembrare poco - spiegano gli autori - i medici che hanno sintomi di burnout riportano anche con più probabilità pensieri suicidi, fanno più errori e hanno più voglia di abbandonare la carriera".

pubblicità

fonte: jama

Commenti

I Correlati

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi

I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti