Canali Minisiti ECM

Super farmaci troppo cari: si dovrà tagliare sui prezzi

Farmaci Redazione DottNet | 19/09/2018 20:06

Grillo: così finanzieremo il taglio dei ticket in sanità e alla rimodulazione di altre voci di spesa delle famiglie

Ricontrattare al ribasso con le aziende farmaceutiche i prezzi dei super-farmaci acquistati dallo Stato, a partire da quelli per l'epatite C, utilizzare i risparmi che verranno dalle misure del tavolo per la farmaceutica e agire contro gli sprechi legati ai farmaci. La scure del ministero della Salute potrebbe abbattersi su queste tre voci con l'obiettivo di recuperare risorse per poter arrivare, nell'ambito della Manovra, al taglio dei superticket in Sanità ed alla rimodulazione degli altri ticket.

Sono infatti queste, secondo quanto si apprende, le vie individuate dal ministro della Salute, Giulia Grillo, per realizzare l'obiettivo dell'eliminazione del superticket da 10 euro sulle visite specialistiche e la progressiva rimodulazione degli altri ticket sanitari che pesano sui cittadini. Proprio la ricontrattazione dei prezzi dei cosiddetti superfarmaci sarà parte del mandato del nuovo direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Li Bassi.

pubblicità

In sostanza, l'obiettivo della rimodulazione dei ticket sanitari andrebbe raggiunto non solo a fronte di una maggiorazione delle risorse economiche messe a disposizione, ma pure di una migliore gestione della spesa farmaceutica in un'ottica di razionalizzazione ed ottimizzazione della stessa. Dunque le risorse, secondo i piani del ministro, arriveranno anche dal taglio degli sprechi sui farmaci la cui spesa è lievitata in questi anni fino a sfiorare i 30 miliardi nel 2017. Una spesa che Grillo reputa sia esplosa perché non è stata governata.

Il tema del taglio dei ticket è quindi una delle priorità e Grillo ha già sottolineato come le prime interlocuzioni in tal senso con il ministero dell'Economia siano state positive. Resta però il nodo della fattibilità della misura, come rileva il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Massimo Garavaglia. "La volontà politica di procedere al taglio del superticket in Sanità c'è, ma la fattibilità va poi vista in un quadro più generale e anche nei rapporti con le Regioni e in riferimento alla tenuta del sistema", ha detto oggi Garavaglia definendo la questione "un problemone, perché si tratta di circa 800 milioni di euro".

Il tema dei superticket in Sanità, ha rimarcato, "è all'ordine del giorno da quando il governo Monti li ha introdotti; è all'ordine del giorno da anni. Se ci fosse la possibilità di trovare una soluzione a questo problema saremmo ben contenti ma siamo ancora all'inizio". "Come al solito - ha concluso il sottosegretario all'Economia - per fare le cose bisogna ragionarci".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing