Canali Minisiti ECM

Anche con moderazione l'alcol aumenta il rischio di morte

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/10/2018 13:49

Quantità considerate 'sane' in realtà non lo sono

Anche bere con moderazione - uno o due bicchieri al giorno 4-5 volte a settimana in linea con le attuali le raccomandazioni nazionali e internazionali - aumenta il rischio di morte, di almeno il 20% rispetto a chi beve pochissimo (solo tre bicchieri a settimana o meno) o è astemio. Lo rivela un maxi-studio condotto presso la Washington University School of Medicine a St. Louis basato sull'analisi di dati di oltre 400.000 persone di 18-85 anni. Un aumento del 20% della mortalità legata a un consumo moderato di alcol, spiega l'autrice del lavoro Sarah Hartz, è particolarmente rilevante per la popolazione anziana che ha già di per se stessa un elevato rischio di morte dovuto all'età.

In passato un consumo moderato di alcolici (uno o due bicchieri al dì, quindi 1 o 2 unità alcoliche laddove una unità alcolica, pari a circa 12,5 grammi di etanolo, corrisponde a circa 125 millilitri di vino a media gradazione - quindi un bicchiere - o 330 mL di birra - una lattina o una bottiglia - o 30 mL di super alcolici - un bicchierino da bar) è stato associato a ridotto rischio cardiovascolare e quindi considerato sano.

Ma in questo nuovo studio, che segue peraltro la recente pubblicazione su Lancet che a sua volta condanna anche consumi moderati, emerge che ogni livello di consumo si associa a un aumento di rischio di morte a tutte le età, con effetti che ovviamente sono più evidenti in età anziana.

pubblicità

Secondo lo studio di Hartz anche bere poco alcol aumenta il rischio di tumori e anche solo per questo motivo annulla gli effetti potenzialmente positivi di un bicchierino sulla salute cardiovascolare.  In futuro, conclude Hartz, potrà divenire utile dare raccomandazioni personalizzate sul consumo di alcolici: dire ad esempio a chi ha familiarità per tumori di astenersi tout court, mentre consigliarlo ma con estrema moderazione a chi ha familiarità per problemi cardiovascolari.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute

Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo

Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"

Si tratta di batteri in grado di prosperare uccidendo altri batteri diventando così dominanti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti