Canali Minisiti ECM

Scoperta una molecola che agisce contro le infiammazioni

Pneumologia Redazione DottNet | 16/11/2018 18:56

Nei topi ha bloccato malattie polmonari acute

La lotta contro le infiammazioni polmonari presto potrebbe essere più semplice. Una ricerca condotta tra Svezia e Stati Uniti ha messo a punto una molecola antinfiammatoria basata su un nuovo meccanismo di azione, che ha come bersaglio una proteina che si ritiene abbia un ruolo sull'insorgenza delle infiammazioni. Pubblicato sulla rivista Science, lo studio è stato condotto dall'istituto Karolinska con la University Medical Branch del Texas, l'Università di Uppsala e quella di Stoccolma.

Si è scoperto che l'enzima Ogg1, oltre a riparare il Dna, attiva anche le infiammazioni e che il suo inibitore blocca il rilascio di proteine ​​nfiammatorie, come la Tnf-alfa.

  Negli studi su topi con una malattia polmonare acuta, i ricercatori sono riusciti a smorzare l'infiammazione.  L'intenzione dei ricercatori è di sviluppare l'inibitore Ogg1 per capire se può portare a nuovi trattamenti per le malattie infiammatorie per curare o alleviare malattie come la sepsi, la Bpco (la Bronopneumopatia cronica ostruttiva) e l'asma grave".

pubblicità

fonte: ansa
   

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti