L'Antitrust ha concesso il via libera all’acquisto da parte di una società di gestione del risparmio di due distributori e di diverse farmacie e parafarmacie
L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato si è pronunciata su una questione riguardante la società di gestione del risparmio F2i S.G.R. S.p.A, i distributori all’ingrosso Farma-C Distribuzione S.r.l. e Mitofarm S.r.l., e una serie di aziende di proprietà di Vincenzo Crimi (nella foto), attive nella gestione di farmacie e parafarmacie. Nel dettaglio l'operazione riguarda l’acquisizione da parte di F2i, per conto di F2i-Terzo Fondo per le Infrastrutture, del controllo esclusivo delle società FC-Distribuzione, Mitofarm, FCAcilia, FC-Apuania, FC-Axa, FC-Europea, FC-Fiumicino, FC-Monteverde, FC-Palocco, FC-TF, FC-Tor San Lorenzo, FC-Tuscolana e Parafarmacrimi, tutte, direttamente o indirettamente, di proprietà della medesima persona fisica; inoltre, in virtù di un accordo preliminare di acquisto già sottoscritto dalla società FC-TF con Farmacia Breda per l’acquisto dell’intero capitale sociale di questa, F2i acquisirà anche il controllo esclusivo di Farmacia Breda. L’operazione avverrà in due fasi tra loro consequenziali, al termine delle quali F2i deterrà il 62,49% del capitale sociale di una società di nuova costituzione, la quale a sua volta controllerà il 100% di tutte le precitate società dopo la trasformazione della totalità delle stesse in società a responsabilità limitata; il restante 37,51% di NewCo sarà detenuto dal Venditore.
Il Garante ha precisato che «l’operazione comunicata, in quanto comporta l’acquisizione del controllo di più imprese, costituisce una concentrazione ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90». Inoltre, essa «è soggetta all’obbligo di comunicazione preventiva disposto dall’articolo 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell’ultimo esercizio a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate è stato superiore a 495 milioni di euro, e il fatturato totale realizzato individualmente nell’ultimo esercizio a livello nazionale da almeno due delle imprese interessate è stato superiore a 30 milioni di euro».
L’Antitrust ha quindi spiegato che «sotto il profilo geografico, i mercati rilevanti sono da intendersi di dimensioni regionali. All’interno di tali mercati, sia Farma-C Distribuzione che Mitofarm detengono quote ampiamente inferiori al 5%». Per quanto riguarda le farmacie e parafarmacie, poi, «tutti gli esercizi commerciali oggetto di acquisizione da parte di F2i detengono quote ampiamente inferiori al 10%». Sotto il profilo concorrenziale l’operazione non determina effetti in nessuno dei mercati rilevanti, in quanto F2i non risulta attualmente presente in essi. Pertanto, si produrrà la semplice sostituzione di un operatore con un altro. Alla luce delle considerazioni che precedono, la concentrazione in esame non appare idonea a determinare la costituzione di una posizione dominante o a modificare in misura significativa le condizioni di concorrenza in alcuno dei mercati rilevanti citati. Ai fini e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 1, commi 159 della legge n. 124/2017, l’Autorità ha, inoltre, verificato che le parti dell’operazione non controllano, direttamente o indirettamente, più del 20% delle farmacie esistenti nel territorio della Regione Lazio
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti