
Convegno Anmil, di queste il 75% ha come vittime le donne
Dei circa 3.500 infortuni indennizzati ogni anno dall'Inail per aggressioni subite sui luoghi di lavoro, 1.100 - quasi un terzo del totale - si verificano nel settore della sanità. Di queste il 75% (800 casi) ha come vittima una donna. Questi alcuni dei dati diffusi dall'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil), in vista del Forum risk management in sanità in programma a Firenze dal 27 al 30 novembre prossimi. Nel corso dell'evento Anmil, in collaborazione con Inail Federsanità Anci e Euromedia, presenterà il seminario 'Kit di informazione e disseminazione per i rls in sanità" incentrato sulla figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Obiettivo del seminario è quello di "sviluppare la cultura e le prassi della prevenzione e sicurezza sul lavoro".
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti