Convegno Anmil, di queste il 75% ha come vittime le donne
Dei circa 3.500 infortuni indennizzati ogni anno dall'Inail per aggressioni subite sui luoghi di lavoro, 1.100 - quasi un terzo del totale - si verificano nel settore della sanità. Di queste il 75% (800 casi) ha come vittima una donna. Questi alcuni dei dati diffusi dall'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil), in vista del Forum risk management in sanità in programma a Firenze dal 27 al 30 novembre prossimi. Nel corso dell'evento Anmil, in collaborazione con Inail Federsanità Anci e Euromedia, presenterà il seminario 'Kit di informazione e disseminazione per i rls in sanità" incentrato sulla figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Obiettivo del seminario è quello di "sviluppare la cultura e le prassi della prevenzione e sicurezza sul lavoro".
La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali
Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments