Canali Minisiti ECM

Fibrosi cistica e celiachia rispondono allo stesso farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 05/12/2018 14:06

Prende di mira la stessa proteina, pubblicato uno studio italiano della Federico II di Napoli e del San Raffaele

Un farmaco per la fibrosi cistica sembra avere buoni effetti anche nel trattare la celiachia. E' quanto emerge da uno studio che indaga le similitudini tra le due malattie e che è frutto della collaborazione tra ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano, dell'Università di Napoli Federico II e dell'Università Paris Descartes. La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce circa una persona su cento ed è innescata dal consumo di glutine, proteina che si trova nel grano e nell'orzo. In chi ne è affetto, il consumo di glutine induce il sistema immunitario ad attaccare il muco che riveste l'interno dell'intestino tenue innescando una serie di sintomi come gonfiore, vomito, diarrea.

La prevalenza della celiachia, si è osservato, è circa tre volte più alta tra le persone con fibrosi cistica. Quest'ultima è, a sua volta, una condizione in cui uno spesso strato di muco si accumula nei polmoni ed è causata da mutazioni in un gene che codifica per la proteina CFTR, provocando una serie di reazioni immunitarie simili agli effetti del glutine nei celiaci. Il team ha pertanto deciso di scoprire cosa c'era dietro la somiglianza e ha scoperto che, negli intolleranti al glutine, il peptide P31-43 si lega a proprio al CFTR, inibendone la funzione e provocando infiammazione nell'intestino. I ricercatori hanno quindi somministrato a topi celiaci un farmaco sviluppato per trattare la fibrosi cistica. I risultati, pubblicati su The Embo Journal, hanno mostrato che tale composto riusciva ad impedire, nei roditori, i sintomi intestinali poiché impediva l'attivazione della risposta immunitaria.

pubblicità

fonte: The Embo Journal

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing