Canali Minisiti ECM

Costruzione dell’identità personale in adolescenza

Ginecologia Redazione DottNet | 18/12/2018 12:28

L’adolescenza – diversamente dalla pubertà che è un fenomeno biologico – è una realtà prevalentemente culturale e quindi soggetta a tutte le trasformazioni legate al volgere della storia e al mutare dei costumi.

In adolescenza l’assunzione di un’identità di genere richiede la trasformazione del rapporto con i genitori, l’inserimento nei gruppi dei pari, l’avvio di relazioni sentimentali e sessuali e l’acquisizione di nuove competenze. L’adolescente, per portare a buon fine il processo di maturazione che le permetterà di acquisire la sua identità di donna, deve riuscire a compiere il passaggio dal principio di piacere, caratteristico dell’infanzia e del senso di onnipotenza sperimentato da bambina, al principio di realtà tipico dell’essere adulte, consapevoli dei limiti. Secondo Charmet (1999), è possibile raggiungere questo obbiettivo attraverso l’assolvimento di compiti evolutivi fase specifici che ogni adolescente si trova ad affrontare.

1) Separazione dalla nicchia affettiva primaria (famiglia d’origine): è un passaggio difficile e delicato che comporta l’indipendenza, mentale e affettiva, dalle figure dei genitori e dalle loro rappresentazioni mentali idealizzate. Ciò richiede la rinuncia ai vissuti di protezione e idealizzazione del proprio Sé assicurati dalla presenza onnipotente dei genitori. Inizia dunque un progressivo allontanamento già dalla preadolescenza: si allargano gli orizzonti, si incontrano nuovi amici e nuove figure di riferimento, i genitori non vengono più mitizzati e si iniziano a vederne i difetti, si sottopongono a critica. Incominciano a istaurarsi forti legami con l’amico o amica del cuore, facendo da ponte ad altre conoscenze, anche sentimentali.

pubblicità

2) Mentalizzazione del corpo sessuato: si inizia a fare i conti con le trasformazioni del corpo che si susseguono in modo incontrollato e talvolta poco armonico. Il corpo che cambia costringe la preadolescente ad un lavoro di riconsiderazione e di rinnovamento dell’idea di sé. La mentalizzazione della corporeità erotica indica la necessità di costruire mentalmente una nuova immagine di sé a partire dalle trasformazioni significative del proprio corpo. L’adolescente deve gestire il passaggio da uno stato in qualche modo asessuato, alla condizione sessualmente matura e potenzialmente generativa. Inoltre, il corpo che si trasforma in maniera incontrollata e a volte non voluta spinge alcuni adolescenti a pratiche dolorose di recupero del controllo.

3) La formazione dei propri ideali: nascono gli idoli, i miti, che sono proiezioni dell’Ideale dell’Io sui miti e le icone del mondo adolescenziale, assai variabili per sesso e gruppi di appartenenza.

4) La nascita sociale: rappresenta il percorso verso un ruolo socialmente riconosciuto. Charmet la chiama anche “seconda nascita” che, dopo quella fisiologica, segna l’ingresso nel mondo adulto. Il punto di arrivo di questo percorso è nell’età adulta, ma durante tutta l’adolescenza si susseguono momenti e debutti provvisori, in situazioni e gerarchie gruppali diverse dalla famiglia.

Fonte: Charmet 1999

 A.N.LIT.COM.10.2018.4172

Commenti

I Correlati

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

La Chiesa prende posizione contro la maternità surrogata, 'attraverso la quale il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto

Dopo il parto si ha però un recupero, specie se si allatta

Ti potrebbero interessare

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

La Chiesa prende posizione contro la maternità surrogata, 'attraverso la quale il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto

Dopo il parto si ha però un recupero, specie se si allatta

Ultime News

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Greco (S.I.d.R.): “Prevenzione decisiva a supporto di genetica e stili di vita”

"Epidemia tra i mammiferi è un passo avanti verso l'uomo, non uno ma più ceppi si stanno adattando"

Benefici ottimali facendo 6-10 piani a piedi al giorno