Canali Minisiti ECM

Vaccino antinfluenzale terminato in tutta Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 20/12/2018 17:49

Lopalco, come in Italia in tutto il Vecchio Continente corsa a vaccinarsi: ecco perché manca il farmaco a Roma

 Scorte di vaccini anti-influenza agli sgoccioli in tutta Europa. A segnalarlo è Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene e medicina preventiva dell' università di Pisa. "Fare le previsioni sull' acquisto dei vaccini è in genere abbastanza semplice, visto che le coperture vaccinali non subiscono variazioni brusche nel tempo. Questa regola non vale però per i vaccini influenzali. E' notizia di questi giorni che in tutte le regioni italiane si sia verificato un esaurimento delle scorte del vaccino influenzale. L' Aifa, l' agenzia che regola la commercializzazione dei farmaci, ha autorizzato le aziende ad importare lotti da altri Paesi europei per poter far fronte alla richiesta. Interessante notare, però, che lo stesso fenomeno si sia verificato contemporaneamente un po' in tutta Europa", scrive sul suo profilo Facebook. In Francia "la situazione è molto simile all' Italia (siamo cugini, non dimentichiamolo).

pubblicità

Ma addirittura in Svezia, dove la programmazione ben anticipata è una vera e propria ossessione culturale, si è osservato un esaurimento delle scorte. Cos' è successo? - si chiede l' esperto - 'Siamo alle solite, Calimero...' (i Millennials vadano a cercare su Google cosa significa). Lo scorso anno l' influenza ha picchiato duro e molti hanno visto con i propri occhi quanto pericolosa possa essere un' infezione influenzale. Ed è partita subito la corsa al vaccino. Ecco perché insistiamo molto sul fatto che la vaccinazione influenzale diventi una pratica comune. E costante". "L' influenza è imprevedibile. Un anno terribile, il successivo più blanda. E poi può arrivare una pandemia, anche questa senza preavviso. Produrre e distribuire un vaccino non è come produrre e distribuire un qualsiasi farmaco. Se il consumo di vaccini non è costantemente elevato, al momento del bisogno è molto difficile renderli disponibili", ammonisce Lopalco. Ecco dunque "la sfida per il prossimo anno: comunicate con molto anticipo al vostro medico di famiglia che avete intenzione di vaccinarvi", sollecita l' esperto. 

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"