Gli animali hanno infestato la rianimazione dell'ospedale napoletano
Di nuovo formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. A denunciare il nuovo caso è sempre il consigliere regionale campano dei Verdi e componente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania, Francesco Emilio Borrelli, che ha pubblicato un video su Facebook nel quale si vedono formiche nel lavabo e lungo i muri di un bagno . Si tratta, spiega Borrelli, dei "locali della rianimazione dell' ospedale" e aggiunge: "Si tratta di un evento allucinante, sono senza parole. Il ripetersi del problema arriva a poche settimane dall' ultimo caso. Un paziente, tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 2 gennaio, è stato ritrovato tra le formiche all' interno del reparto di rianimazione. A quanto ci hanno riferito erano presenti, al momento del fatto, tre medici e cinque infermieri. Solo dopo l' accaduto si è proceduto alla disinfestazione delle aree interessate ".
Borrelli spiega di aver effettuato un sopralluogo nei giorni scorsi e di aver segnalato al direttore della Asl Napoli 1 Centro, Mario Forlenza, "di aver riscontrato la presenza significativa di formiche nello stesso bagno della stanza, dove fu ritrovata la paziente srilankese successivamente deceduta.
Sul caso è intervenuta la ministra della Salute, Giulia Grillo : "Ancora una volta formiche al S.Giovanni Bosco di Napoli. Ora basta, sarò presto a Napoli per verificare la situazione di persona" scrive in un post su Facebook Grillo, che sfoga la sua ira: "È incredibile - dice - che per la terza volta siano segnalate formiche nei locali e, cosa intollerabile, sui pazienti dell' ospedale S.Giovanni Bosco di Napoli". "La persistenza del problema - rimarca - mi lascia sbalordita e senza parole. Chi sta sbagliando pagherà. I cittadini devono avere la ertezza di essere tutelati nella maniera più opportuna in ogni ambiente del nostro Servizio sanitario nazionale. E, per essere chiara, è troppo facile scaricare sul personale la responsabilità di queste negligenze, un caso potrebbe essere una disattenzione, ma ora che sono tre penso che il management debba fornire risposte chiare. Sarò presto a Napoli a verificare di persona una situazione diventata ormai insostenibile. Il problema non sono le formiche in sé, ma la trascuratezza che può portare a contaminazioni ben più gravi, laddove l' igiene dovrebbe essere la regola di base".
Schillaci: "Il disegno di legge delega al Governo avvia un significativo e profondo processo di riforma dell’attuale sistema delle professioni sanitarie per renderlo più efficiente, inclusivo e attrattivo"
Senna (Cao), "già troppi professionisti, rischio disoccupati"
"La cosiddetta “clinicizzazione” è un inganno. Con questa pratica, interi ospedali vengono consegnati alle Università, che li occupano nominando “ad personam” professori a capo di reparti e unità operative"
De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti