Rossi: torni serenamente al suo lavoro
"Mi dispiace che la Regione, alla quale va riconosciuto il merito di aver contribuito alla creazione del nostro centro, si sia sentita chiamata in causa dalle mie dichiarazioni e per questo mi scuso". Lo ha scritto, in una lettera indirizzata a Carlo Tomassini, commissario straordinario dell' Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, il chirurgo del centro trapianti di fegato, Daniele Pezzati, per precisare il suo pensiero e mettere fine alle polemiche innescate da un suo post su Facebook riguardante i timori di un possibile depotenziamento del centro trapianti pisano a vantaggio di Firenze. Pezzati ha chiesto a Tomassini di rendere pubblica la sua lettera. "Non sono un fan dei social network - ha sottolineato Pezzati - che utilizzo solamente per comunicare con una ristretta cerchia di amici lontani. Il 31 dicembre ho scritto, dopo essere tornato da un faticoso turno di lavoro, un post esprimendo alcuni sentimenti che desideravo condividere con i miei amici più cari. Ho purtroppo sottovalutato, anzi, non ho neppure pensato che così tante persone fossero interessate a ciò che avevo scritto".
Il medico chirurgo ha poi proseguito: "Faccio i trapianti che, per me, è il lavoro più bello del mondo perché è un modo di tramutare la morte di qualcuno nella vita di un altro.
"Ringrazio il giovane chirurgo pisano per le scuse e lo invito a tornare con serenità al suo lavoro delicatissimo, che penso svolga con passione e spirito di sacrificio per salvare vite umane. Tutto lo scatenamento mediatico che un post ha suscitato è l' esempio di come oggi possono funzionare le notizie false e di come se ne possa restare vittima scatenando narrazioni che coinvolgono decine di migliaia di cittadini". Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in seguito alla lettera di scuse inviate dal chirurgo Daniele Pezzati del Centro trapianti di Pisa al commissario straordinario dell' Azienda ospedaliero universitaria di Pisa. "D' altra parte - continua il presidente Rossi - in tempi in cui ci sono convinti sostenitori dell' esistenza della terra piatta che in tv controbattono con austronauti che hanno potuto vederla rotonda dallo spazio è possibile ritenere che in una Regione come la Toscana ci siano politici persuasi di voler creare un secondo centro per il trapianto del fegato in competizione con quello dell' azienda ospedaliera di Pisa". "Ciò che è necessario nel Paese come nella Toscana e in modo particolare quando si discute di sanità - conclude il presidente della Regione - è che gli interessi prioritari siano quelli della cura e dell' assistenza ai cittadini ammalati, rispetto ai quali i medici e l' amministrazione sanitaria devono essere al servizio. Ciascuno, nell' ambito delle proprie competenze, deve sentirsi obbligato a mettere al centro i diritti dei cittadini".
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti