Canali Minisiti ECM

Mille farmaci aumentano il prezzo negli Usa

Farmaci Redazione DottNet | 04/01/2019 13:31

Big Pharma fa scattare aumenti medi del 6%, con punte del 10%

In soli tre giorni dall'inizio del 2019, i prezzi di più di un migliaio di farmaci si sono impennati negli Stati Uniti. Circa 60 aziende produttrici hanno fatto salire in media del 6,3% i costi dei medicinali, con punte del 10%. A rivelarlo sono una serie di reportage dei media Usa.  'RX Saving Solution', una ditta che segue l'andamento dei prezzi dei medicinali, ha osservato che il costo dei farmaci è salito di tre volte l'incremento dell'inflazione negli Usa.  Secondo Michael Rea, fondatore della ditta, tra i medicinali più conosciuti, a far registrare un picco di incrementi dei prezzi sono stati l'oppioide Oxycontin (+ 9.

pubblicità

5%) e l'anticoagulante a base di 'Dabigatran Etexilate Mesylate' (+ 8%). Le aziende farmaceutiche sostengono che devono aumentare i costo proprio per avere i fondi per la lo sviluppo di nuove medicine, e accusano l'analisi di essere 'inaccurata', in quanto non tiene conto di una serie di sconti offerti.  

Commenti

I Correlati

In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti