Canali Minisiti ECM

Tar, no al costo delle polizze Rc nelle quote associative

Medlex Redazione DottNet | 05/01/2019 15:03

"Non è possibile imporre la polizza collettiva con addebito nella tassa d'iscrizione all'albo"

Il Tar Piemonte ha accolto il ricorso presentato contro la delibera su quote e obbligo assicurativo per i professionisti sanitari, annullandola nella parte in cui imponeva nella tassa di iscrizione all' albo professionale di appartenenza anche una maggiorazione a titolo di quota del premio assicurativo. Lo rende noto il sindacato degli infermieri Nursing Up, che ha sostenuto questa azione legale per affermare l' intangibilità del principio della libertà di scelta individuale. In questo caso, libertà di scelta per l' assicurazione professionale.

Il Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte, rafforzando questo principio, "si è pronunciato contro l' imposizione di una polizza collettiva per la responsabilità professionale con relativo addebito del costo nella tassa di iscrizione all' albo. In quanto, come abbiamo sempre sostenuto, non è facoltà di un Ordine professionale imporre la propria polizza assicurativa Rc colpa grave, trattenendosi direttamente l' importo e obbligando gli iscritti a sottoscriverla", spiega il sindacato. "Previo superamento delle diverse eccezioni formali e/o processuali di controparte (in questo caso l' Ordine professionale interprovinciale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Torino-Aosta-Alessandria-Asti), il Tar ha accolto la tesi in forza della quale con quel meccanismo si imponeva di fatto di aderire alla polizza collettiva, senza possibilità di scegliere altra copertura assicurativa, anche nell' ipotesi in cui, per di più, gli iscritti all' ordine già disponevano di una propria assicurazione professionale". 

pubblicità

Per principio generale, !deve essere garantita a qualsiasi individuo terzo, che si trova a poter beneficiare di un contratto a proprio favore, la possibilità di scegliere se beneficiare o meno di quel contratto e, se lo ritiene, rifiutarne gli effetti, salvo diverso accordo tra le parti interessate". Nella pronuncia, il Tar dichiara "illegittimo addossare al singolo iscritto l' onere economico di una polizza assicurativa stipulata dall' Ordine o dalla Federazione, alla quale egli non abbia aderito espressamente". "Ciò che non può ritenersi consentito - si legge in sentenza -, in mancanza di una espressione previsione normativa, è che gli Ordini professionali e/o le relative Federazioni possano stipulare polizze professionali collettive imponendone obbligatoriamente l' adesione ai propri iscritti, anche solo indirettamente: ad esempio, come nel caso di specie, inserendone la quota di costo pro capite all' interno della tassa annuale di iscrizione all' albo, dovuta obbligatoriamente dagli iscritti a pena di sanzione disciplinare".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing