Canali Minisiti ECM

Cossolo: sulla ricetta elettronica veterinaria occorre chiarezza

Farmaci Redazione DottNet | 08/01/2019 19:35

Nebulosa la parte sulla sostituzione del farmaco prescritto dal medico veterinario da parte del farmacista

Sostituibilità del farmaco e modalità di utilizzo del sistema informativo nei casi di emergenza: sono alcuni dei punti che secondo Federfarma andrebbero chiariti a proposito della ricetta elettronica veterinaria. A tal fine ha scritto una lettera al ministero della Salute per chiedere chiarimenti sulla bozza di decreto, come spiega sul suo sito. Secondo il presidente dei titolari di farmacia, Marco Cossolo, è da chiarire la parte sulla sostituzione del farmaco prescritto dal medico veterinario da parte del farmacista, visto "che nulla viene stabilito circa le modalità della comunicazione che il veterinario deve dare alla farmacia".

Un sistema del genere "non può funzionare - continua - e l'unica conseguenza possibile sarebbe quella di bloccare la sostituzione da parte del farmacista. La nostra richiesta è di prevedere un campo sul modello di ricetta elettronica che, una volta 'spuntato' dal veterinario, vieti la sostituzione da parte del farmacista". Poi c'è il punto sulle modalità di utilizzo del sistema informativo in caso di emergenza, e la normativa in vigore sui medicinali stupefacenti. "Le chiediamo - scrive Marco Cossolo al ministero - di confermarci se le ricette cartacee con prescrizioni veterinarie di medicinali stupefacenti, dopo la spedizione, devono essere conservate in farmacia per il tempo previsto" dalla legge.

pubblicità

Altri punti da spiegare meglio, conclude Cossolo, sono la parte in cui si stabilisce come le farmacie debbano comunicare preventivamente al ministero della Salute e dell'Economia la scelta di utilizzare le credenziali della ricetta dematerializzata anche per la ricetta elettronica veterinaria, e quella sull'obbligo di comunicare al sistema di tracciabilità il lotto di produzione, che non è però esteso ai grossisti.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing