
Oms, oggi è presente in due Paesi; l'auspicio è sconfiggerla nel 2019
Fino a 30 anni fa la poliomelite colpiva 350 mila bimbi ogni anno in 125 Paesi del mondo. Nel 2018 sono stati registrati meno di 30 casi, concentrati in solo due Stati, il Pakistan e l'Afghanistan. Potrebbe quindi diventare realtà l'auspicio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di sconfiggere la malattia entro il 2019. Estremamente contagiosa, la polio è una grave malattia infettiva del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale, provocando paralisi. Grazie a una sempre migliore politica vaccinale, già da alcuni anni il mondo è vicino all'eradicazione totale, così come fu già per il vaiolo. Questo richiede però un'alta copertura immunitaria ovunque, cosa non sempre possibile in alcuni Paesi, a causa di problemi infrastrutturali e guerre.
Sconfiggere il virus vorrebbe dire risparmiare, oltre ai costi umani, circa 40-50 miliardi di dollari ogni anno. Al contrario, la mancata eradicazione dalle ultime roccaforti rimanenti potrebbe tradursi in una ripresa della malattia, con ben 200.000 nuovi casi previsti ogni anno entro 10 anni. Ecco perché i governi del Pakistan e dell'Afghanistan hanno mobilitato società civile e civile, i leader religiosi, gli operatori sanitari e i genitori, ottenendo in questi anni enormi risultati. A riconoscerne gli sforzi fatti anche il direttore dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus che, nei giorni scorsi, ha visitato i due Paesi, sottolineando l'impegno globale verso la vittoria finale. "Il mio desiderio per il 2019 - ha detto - è la trasmissione zero della poliomielite. Dobbiamo fare tutto il possibile in questo ultimo miglio per sradicarla una volta per tutte. Avete il pieno sostegno dell'Oms per aiutare ogni bambino e fermare questo virus per sempre"
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti