Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ai pazienti piacciono le visite mediche in videochat

Professione Redazione DottNet | 17/01/2019 14:00

Studio Usa, per il 79% è più conveniente

Le videochiamate dei medici, che in questo modo possono controllare e monitorare i pazienti, possono sostituire con successo le visite allo studio, senza compromettere la qualità dell'assistenza. E' quanto emerge da uno studio dei ricercatori del Massachusetts General Hospital che è stato pubblicato sull'American Journal of Managed Care. Le visite video sperimentate nella ricerca sono state comunicazioni di video chat personali tra un operatore sanitario e un paziente che usa un computer o un tablet tramite un'applicazione protetta.

Questo programma di screening a distanza della salute è stato lanciato nel 2012. Il 79% dei pazienti ha ritenuto come questo tipo di strumento fosse conveniente e il 62% ha riferito come la qualità delle visite a distanza non fosse diversa da quelle delle visite in ufficio (il 21% ha persino commentato questo tipo di analisi come migliori). "Con una visita di salute a distanza, il 95% del tempo speso dal paziente è nel faccia a faccia con il medico, rispetto a meno del 20% di una visita tradizionale, in cui si trascorre la maggior parte del tempo viaggiando e aspettando", spiega Lee Schwamm, che ha condotto lo studio.

pubblicità

fonte: American Journal of Managed Care

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna