L'iniziativa "si pone l'obiettivo di contrastare, arginare, contenere l'avanzata di una deriva affaristica
L' Ordine dei medici e chirurghi di Roma e Provincia lancia, a partire dal primo di febbraio, "un servizio di 'tutoring' rivolto ai cittadini che chiedono giustizia e risarcimenti per eventuali errori in sanità. Il servizio, per la prima volta, sarà aperto anche ai medici che non hanno la possibilità di gestire questa traumatica fase in modo autonomo". Lo spiega in una nota l' Omceo di Roma. Il nuovo servizio conterà sull' apporto e consulenza di avvocati e medici, esperti delle società scientifiche e sarà a disposizione gratuitamente per tutti i professionisti della sanità e i cittadini.
Inoltre si pone "come alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vuole innestare una speculazione commerciale e si pone a tutela dei medici, per la prima volta in Italia, e dei cittadini", rimarca l' Omceo.
Secondo l' Omceo di Roma, "se prevalesse questa logica gli effetti nei reparti degli ospedali sarebbe devastante recando folate di ansia e insicurezza negli operatori, minore qualità delle cure per i pazienti e più sprechi. Un medico nel mirino dei cacciatori di taglie non lavora con la necessaria serenità ed è forte il rischio che rimetterci sia, oltre al paziente, il sistema di cure pubblico". "L' obiettivo di combattere il fenomeno della cosiddetta malasanità , in collaborazione con l' istituzione, attraverso proposte migliorative che vadano, invece verso una sanità più umana, meglio organizzata e senza alimentare contrapposizioni che - conclude la nota - non solo non hanno ragione di essere, ma che anzi determinano esse stesse delle fratture nel rapporto medico paziente".
La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali
Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments