Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Omceo Roma: al via il tutoraggio per medici e pazienti sugli errori

Professione Redazione DottNet | 21/01/2019 18:42

L'iniziativa "si pone l'obiettivo di contrastare, arginare, contenere l'avanzata di una deriva affaristica

L' Ordine dei medici e chirurghi di Roma e Provincia lancia, a partire dal primo di febbraio, "un servizio di 'tutoring' rivolto ai cittadini che chiedono giustizia e risarcimenti per eventuali errori in sanità. Il servizio, per la prima volta, sarà aperto anche ai medici che non hanno la possibilità di gestire questa traumatica fase in modo autonomo". Lo spiega in una nota l' Omceo di Roma. Il nuovo servizio conterà sull' apporto e consulenza di avvocati e medici, esperti delle società scientifiche e sarà a disposizione gratuitamente per tutti i professionisti della sanità e i cittadini.

Inoltre si pone "come alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vuole innestare una speculazione commerciale e si pone a tutela dei medici, per la prima volta in Italia, e dei cittadini", rimarca l' Omceo. L' iniziativa, la prima del genere in Italia varata da un Ordine, "si pone l' obiettivo di contrastare, arginare, contenere l' avanzata di una deriva affaristica nel campo dei risarcimenti in sanità - sottolinea l' Omceo - Una deriva che rischia di inquinare in modo devastante il rapporto medico paziente e aprire la strada al proliferare di un nuovo tipo di cacciatori di taglie, cioè di colui che guadagna dalla malasanità e che dunque oggettivamente ha tutto l' interesse perché l' errore che ha prodotto l' evento non sia corretto".

pubblicità

Secondo l' Omceo di Roma, "se prevalesse questa logica gli effetti nei reparti degli ospedali sarebbe devastante recando folate di ansia e insicurezza negli operatori, minore qualità delle cure per i pazienti e più sprechi. Un medico nel mirino dei cacciatori di taglie non lavora con la necessaria serenità ed è forte il rischio che rimetterci sia, oltre al paziente, il sistema di cure pubblico". "L' obiettivo di combattere il fenomeno della cosiddetta malasanità , in collaborazione con l' istituzione, attraverso proposte migliorative che vadano, invece verso una sanità più umana, meglio organizzata e senza alimentare contrapposizioni che - conclude la nota - non solo non hanno ragione di essere, ma che anzi determinano esse stesse delle fratture nel rapporto medico paziente".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna